CORONAVIRUS: tra sicurezza sul lavoro e privacy 1/2

Parte prima Dal 25 maggio 2020 una significativa parte delle realtà produttive ha finalmente riaperto i battenti e con la riapertura sono arrivate purtroppo le prime, non gradite, sanzioni. Vediamo allora insieme quale sia in questa fase il rischio giuridico per l’imprenditore e come identificarlo, e dunque contenerlo, in modo da proseguire con serenità l’attività …

CORONAVIRUS: tra sicurezza sul lavoro e privacy 1/2

Ancora sul personal data breach INPS

Il doppio personal data breach INPS è stato già oggetto di un breve approfondimento, che può essere letto qui. In sostanza, è emerso che:  gli eventi di violazione sono ben due;  le persone fisiche che hanno subito le violazioni centinaia;  la gravità del rischio per gli interessati è stata sottostimata dall’INPS;  le categorie di dati …

Ancora sul personal data breach INPS

COVID-19 – Fase 2 – Riapertura attività economiche e produttive

Dal 18 maggio 2020 siamo entrati nel pieno della Fase 2 e si ritorna lentamente verso la normalità. Finalmente riaprono bar, ristoranti, pizzerie, negozi, parrucchieri ed estetisti, poi sarà la volta di stabilimenti balneari, attività corsistiche e ricreative svolte in piscine e palestre, ma con alcuni accorgimenti da adottare per proseguire in sicurezza l’attività e …

COVID-19 – Fase 2 – Riapertura attività economiche e produttive

FAQ Personal data breach INPS – Che cosa sapere, che cosa fare

Tra il 1° e il 2 aprile 2020 (ma verosimilmente già dal 31 marzo) si sono verificati ben due imponenti personal data breach (violazioni di dati personali) nella piattaforma INPS predisposta per chiedere i bonus disposti dal d.l. 17 marzo 2020, n. 18 in materia di Covid-19. In particolare, le due violazioni hanno riguardato: I …

FAQ Personal data breach INPS – Che cosa sapere, che cosa fare

Applicazioni di tracciamento anti-Covid19 e data protection

Dal mese di marzo 2020, si è aperto anche in Italia un acceso dibattito sull’architettura, sulle garanzie e sui requisiti che le app di tracciamento dei contagi devono soddisfare. Il nostro studio legale ha partecipato attivamente all’individuazione dei profili giuridici. Ci piace fornirne una sintesi, ritenendola di interesse. Il 25 marzo scorso, in particolare, abbiamo …

Applicazioni di tracciamento anti-Covid19 e data protection

Le sanzioni nell’era del GDPR: decine di milioni di euro

Gennaio 2020. Il Garante per la protezione dei dati personali ha cominciato a pubblicare le prime ordinanze-ingiunzioni con sanzioni “di peso” comminate a soggetti privati ai sensi del GDPR. Complessivamente, 11,5 milioni di euro nei confronti di Eni Gas e Luce e 27,8 milioni di euro nei confronti di TIM. Alla prima società è stata …

Le sanzioni nell’era del GDPR: decine di milioni di euro

Data breach e privacy-by-design

Che cos’è la privacy-by-design e come si inserisce virtuosamente nel complesso tema della prevenzione di un (personal) data breach? I due argomenti evocati sono entrambi attualissimi e destinati ad avere uno sviluppo ancora più intenso nell’immediato futuro: soprattutto il primo, oggi ancora poco esplorato, che schiude anche notevoli prospettive lavorative. Ne ho parlato come relatore …

Data breach e privacy-by-design

Protezione dei dati personali: torna l’interpello preventivo?

Il 9 maggio 2019 è entrato in vigore il nuovo – atteso – regolamento n. 1/2019 del Garante per la protezione dei dati personali sulle procedure interne a rilevanza esterna, dunque innanzitutto su quella di reclamo. Contestualmente, è entrato in vigore anche il gemello regolamento n. 2/2019. Restiamo tuttavia sul primo. La disciplina, di notevole …

Protezione dei dati personali: torna l’interpello preventivo?

È lecita la videosorveglianza segreta da parte di un comune?

Ci è stata posta questa domanda a proposito di recenti notizie di stampa relative a un comune del bolognese, Anzola dell’Emilia. La vicenda tocca evidenti profili privacy di interesse generale che trascendono l’episodio specifico. Riteniamo perciò utile pubblicare la nostra valutazione. Innanzitutto, il caso: il Comune emiliano decide di contrastare l’abbandono selvaggio di rifiuti e …

È lecita la videosorveglianza segreta da parte di un comune?

Telecomunicazioni: esteso data breach accertato dal Garante. Migliaia di linee telefoniche intestate a persone ignare

Oltre 7.000 linee telefoniche abusivamente intestate a persone ignare. Almeno 644 interessati colpiti, cifra tuttavia destinata a «un significativo incremento». Un illecito cominciato addirittura nel 2003 o nel 2001, e tuttora in essere. Queste sono le prime, e già imponenti, coordinate numeriche della gravissima violazione di dati personali (data breach), ancora in fase di perimetrazione, accertata …

Telecomunicazioni: esteso data breach accertato dal Garante. Migliaia di linee telefoniche intestate a persone ignare