Tra il 1° e il 2 aprile 2020 (ma verosimilmente già dal 31 marzo) si sono verificati ben due imponenti personal data breach (violazioni di dati personali) nella piattaforma INPS predisposta per chiedere i bonus disposti dal d.l. 17 marzo 2020, n. 18 in materia di Covid-19.
In particolare, le due violazioni hanno riguardato:
- I dati personali di soggetti richiedenti il bonus attraverso portale INPS;
- I dati personali di soggetti che hanno presentato richiesta dello specifico “bonus baby-sitting”
Le violazioni hanno permesso a un elevato numero di utenti di conoscere dati personali di altri soggetti che hanno utilizzato il portale INPS. Alcune di queste informazioni risultano poi essere circolate perfino sui canali social (es. Facebook, Twitter).
Tra le categorie di dati personali figurano, tra le altre, informazioni identificative e di contatto, inclusi numeri di telefoni cellulari, dichiarazioni ISEE, dichiarazioni connesse con lo stato di disoccupazione, il fascicolo previdenziale, certificati di malattia e, riguardo al secondo episodio di violazione, anche informazioni relative a minori e a interessati in condizione di disabilità.
Il Garante ha rilevato:
- sussistere difformità, da ritenersi grave, tra le dichiarazioni di cui ha ricevuto notifica dall’INPS e la realtà effettiva del personal data breach;
- sussistenza della probabilità di un rischio elevato per le vittime dei due personal data breach.
Pubblichiamo qui alcune brevi informazioni che lo studio legale Grieco Pelino Avvocati ha predisposto in forma di FAQ, per fornire pratici chiarimenti e indicazioni a coloro che ne sono stati vittime.
A) Ho ricevuto la comunicazione con cui sono stato informato dall’INPS di essere vittima di una violazione dei dati personali. Che cosa significa?
Significa che una violazione di sicurezza ha compromesso la riservatezza dei tuoi dati, rendendoli accessibili a terzi. La comunicazione che l’INPS ti ha inviato costituisce un obbligo di legge a tua garanzia, previsto da una disposizione europea, l’art. 34 GDPR (regolamento UE 2016/679). Il Garante per la protezione dei dati personali ha espressamente prescritto all’INPS di provvedere alla comunicazione della violazione a tutti gli interessati entro 15 giorni dal provvedimento del 14 maggio 2020, dunque entro il 29 maggio 2020.
B) Non ho ricevuto la comunicazione di cui sopra da parte dell’INPS. Potrei essere stato ugualmente vittima del personal data breach?
Non si può escludere che tu sia stato ugualmente vittima dell’evento. Con riferimento al primo personal data breach, il Garante ha per esempio contestato la sussistenza di un numero di soggetti colpiti dalla violazione maggiore di quello dichiarato dall’INPS. Puoi rivolgere una richiesta di accesso ai dati personali all’INPS e ottenere conferma oppure smentita del tuo coinvolgimento nell’evento. Possiamo assisterti in questa attività, se lo desideri.
C) Ho ricevuto la comunicazione o sono comunque vittima del personal data breach. Che cosa devo fare?
L’INPS è tenuto a indicarti che cosa devi fare. In particolare deve comunicarti:
- la natura della violazione dei dati (ivi inclusa la tipologia dei tuoi dati personali oggetto di violazione, elemento questo direttamente collegato con il rischio);
- un punto di contatto (DPO o altro) a cui hai il diritto di chiedere (e ottenere) informazioni precise e ulteriori aggiornamenti;
- le probabili conseguenze della violazione che hai subito (es. furto o abuso d’identità, violazione di codici di accesso, indebiti utilizzi dei tuoi dati personali, ecc.);
- le misure adottate o da adottare per attenuare/eliminare le conseguenze negative del personal data breach.
Lo scopo di questa comunicazione, che non deve essere un atto di mera forma, è di permetterti di comprendere che tipo di violazione hanno effettivamente subito i tuoi dati, che cosa devi verosimilmente temere, come l’INPS sta provvedendo alla soluzione/mitigazione degli effetti negativi e come tu stesso puoi provvedere alla soluzione/mitigazione degli effetti negativi.
In ogni caso, possiamo assisterti in questa fase.
D) Ho subito un danno in conseguenza del personal data breach. Che cosa devo fare?
Se hai subito un danno in conseguenza del personal data breach, potresti avere diritto al risarcimento del danno patito. Il risarcimento può essere chiesto unicamente all’Autorità giudiziaria (Tribunale).
Costituiscono per es. danni: stato di ansia e di preoccupazione, perdite economiche, discriminazione, circolazione dei tuoi dati in rete senza controllo, esclusione dalla presentazione della domanda in quanto la stessa risultava già depositata, ecc.
Se desideri ricevere assistenza sui tuoi diritti o ritieni di avere subito un danno o di voler procedere comunque in via amministrativa nei confronti dell’INPS, puoi contattarci senza impegno ai recapiti di studio, saremo lieti di fornirti supporto.