Telemarketing selvaggio, stop ai consensi “omnibus”

Sono tantissime le vittime di chiamate indesiderate da parte di operatori telefonici. Molto spesso le telefonate arrivano nonostante l’iscrizione delle numerazioni telefoniche al Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO). I settori dell’energia elettrica e della telefonia sono i più critici per quanto riguarda il marketing aggressivo. In un recente provvedimento il Garante della privacy ha sanzionato …

Metadati – Le tre novità del nuovo documento d’indirizzo

Il documento d’indirizzo del Garante sulla conservazione dei metadati delle email dei dipendenti nella versione del 6 giugno 2024 presenta tre punti chiave: precisazione del concetto di metadati rilevanti; estensione della conservazione a 21 giorni; valore non precettivo del documento. L’articolo esamina i tre punti e le loro implicazioni giuridiche.

Codice di Condotta Agenzie per il Lavoro

Con il provvedimento n. 12 GPDP dell’11 gennaio 2024 [doc. web n. 9983415] il Garante ha approvato il codice di condotta per il settore delle agenzie per il lavoro. Si tratta di uno strumento di regolamentazione volontario. Il codice detta le regole per il corretto trattamento dei dati personali effettuato dalle agenzie nelle attività di: …

Metadati: il Garante può davvero prescrivere termini di conservazione?

Con provv. 6 giugno 2024, il Garante ha aggiornato il documento d’indirizzo qui commentato. Per un’analisi giuridica del nuovo testo si rimanda all’articolo: Metadati – Le tre novità del nuovo documento d’indirizzo, ferme restando molte delle considerazioni svolte qui di seguito. Partiamo dall’inizio. Il 6 febbraio scorso il Garante per la protezione dei dati personali …

Audizione in Senato dell’avv. Pelino

Il nostro partner avv. Enrico Pelino è stato invitato il 3 novembre 2021 alle audizioni sui profili privacy del DL “Capienze”, DL 139/2021, in occasione della conversione in legge (DDL 2409 di conversione). In collegamento streaming con la Commissione Affari Costituzionali del Senato, l’avvocato si è concentrato sulle modifiche agli articoli 2-ter e 2-quinquiesdecies codice …

Audizione in Senato dell’avv. Pelino

Proctoring, dati biometrici e violazioni

Ascolta l’intervista dell’avv. Enrico Pelino a Ius Law Web Radio. Con un recente provvedimento (qui), il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato l’Università Bocconi per € 200.000, in seguito a rilevate violazioni dei dati personali in un sistema di proctoring, utilizzato per lo svolgimento di prove d’esame. Il proctoring è tecnicamente l’attività …

Proctoring, dati biometrici e violazioni

Applicazioni di tracciamento anti-Covid19 e data protection

Dal mese di marzo 2020, si è aperto anche in Italia un acceso dibattito sull’architettura, sulle garanzie e sui requisiti che le app di tracciamento dei contagi devono soddisfare. Il nostro studio legale ha partecipato attivamente all’individuazione dei profili giuridici. Ci piace fornirne una sintesi, ritenendola di interesse. Il 25 marzo scorso, in particolare, abbiamo …

Applicazioni di tracciamento anti-Covid19 e data protection

Le sanzioni nell’era del GDPR: decine di milioni di euro

Gennaio 2020. Il Garante per la protezione dei dati personali ha cominciato a pubblicare le prime ordinanze-ingiunzioni con sanzioni “di peso” comminate a soggetti privati ai sensi del GDPR. Complessivamente, 11,5 milioni di euro nei confronti di Eni Gas e Luce e 27,8 milioni di euro nei confronti di TIM. Alla prima società è stata …

Le sanzioni nell’era del GDPR: decine di milioni di euro

Data breach e privacy-by-design

Che cos’è la privacy-by-design e come si inserisce virtuosamente nel complesso tema della prevenzione di un (personal) data breach? I due argomenti evocati sono entrambi attualissimi e destinati ad avere uno sviluppo ancora più intenso nell’immediato futuro: soprattutto il primo, oggi ancora poco esplorato, che schiude anche notevoli prospettive lavorative. Ne ho parlato come relatore …

Data breach e privacy-by-design

Protezione dei dati personali: torna l’interpello preventivo?

Il 9 maggio 2019 è entrato in vigore il nuovo – atteso – regolamento n. 1/2019 del Garante per la protezione dei dati personali sulle procedure interne a rilevanza esterna, dunque innanzitutto su quella di reclamo. Contestualmente, è entrato in vigore anche il gemello regolamento n. 2/2019. Restiamo tuttavia sul primo. La disciplina, di notevole …

Protezione dei dati personali: torna l’interpello preventivo?