Meta: pagare per non essere profilati. E’ lecito?

Il 30 ottobre 2023 Meta ha confermato che offrirà le proprie piattaforme (Facebook, Instagram) senza pubblicità, mirata o generalista, dietro pagamento di una quota d’abbonamento. Si pagherà cioè per non essere fatti oggetto di profilazione (questo è il termine tecnico, cfr. art. 4.4 GDPR) e di marketing “targhetizzato”, ossia costruito sulla misura di quella profilazione. …

Sanzioni GDPR, facciamo chiarezza sulla pronuncia Cass. 27189/2023

Ne ha parlato oggi per la Radio dell’Avvocatura – IusLaw Web radio l’avvocato Enrico Pelino. Di seguito una breve sintesi dei passaggi principali. Due milioni e seicentomila euro: è l’ammontare della sanzione decisa nel 2021 dal Garante per la protezione dei dati personali nei confronti di Foodinho s.r.l., società del gruppo Glovo. La vicenda affronta …

Allucinazioni dei modelli generativi_Intervento Avv Pelino al PrivacySymposium2023

Le allucinazioni dell’intelligenza artificiale

Allucinazioni dell’intelligenza artificiale: una delle maggiori criticità dei modelli generativi, come GPT-4, sono le cd. “hallucination”, vale a dire la creazione di fatti in realtà inesistenti. Prendiamo il caso del professore universitario Jonathan Turley, che secondo ChatGPT sarebbe stato accusato di molestie sessuali. La notizia, generata falsamente dal chatbot, costituisce un esempio molto preoccupante di …

Sorveglianza algoritmica e diritti dei lavoratori

Prevede l’art. 1-bis del d.lgs. 152/1997, al primo comma: “Il datore di lavoro o il committente pubblico e privato è tenuto a informare il lavoratore dell’utilizzo di sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati deputati a fornire indicazioni rilevanti ai fini della assunzione o del conferimento dell’incarico, della gestione o della cessazione del rapporto di lavoro, …

La Corte di Giustizia torna sul diritto di accesso ai dati personali

Con la recentissima sentenza RW contro Österreichische Post AG, C‑154/21, del 12 gennaio 2023, la Corte di Giustizia chiarisce un aspetto essenziale del diritto di accesso ai dati personali: l’interessato ha il diritto di conoscere i destinatari specifici delle trasmissioni di dati, non solo le categorie degli stessi. Ma procediamo con ordine, anche per apprezzare …

Cause riunite WM e Sovim: una sentenza storica

Privacy e trasparenza: la Corte di Giustizia UE ne definisce il bilanciamento e i rispettivi confini, con la storica decisione cause riunite WM e Sovim, C‑37/20 e C‑601/20 del 22 novembre 2022. In estrema sintesi, il Giudice europeo ha considerato in contrasto con il diritto dell’Unione l’accesso del grande pubblico a un registro dei titolari …

Clearview AI salva imputato da procedimento penale

Clearview AI, com’è noto, si occupa di raccolta di immagini di volti, che poi elabora con tecniche di intelligenza artificiale (AI), per estrarne i componenti biometrici. Una volta individuata, la persona può essere riconosciuta in altre foto o filmati, confrontando l’impronta biometrica presente nell’archivio di Clearview con quella presente nelle foto o nei filmati analizzati. …

AI ed evasione fiscale: l’app VeRA

Ha suscitato notevole interesse l’annuncio di nuovi applicativi basati sull’intelligenza artificiale (AI), e in particolare su tecniche di machine learning, da parte dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza per il contrasto all’evasione. Sappiamo da notizie di stampa che il software dell’Agenzia delle Entrate si chiama “VeRA”, e poco altro. Infatti, nonostante la notizia …

Paywall: un pericoloso ritorno al passato?

Ho parlato della liceità giuridica del paywall intervenendo (NB, collegamento a Youtube) all’interno di una nota rassegna di approfondimento curata da Matteo Flora, che ringrazio. .stk-bc2f23f .stk-bc2f23f .stk-img-wrapper img{border-radius:0px !important} Ma partiamo dall’inizio: innanzitutto che cos’è un paywall? E’ quel “banner cookie” che pone l’utente di fronte alla scelta tra pagare per la fruizione di …

Che cos’è un trasferimento di dati personali extra UE?

È stato pubblicato in data odierna sulla rivista specialistica Cybersecurity 360 un nuovo articolo dell’avv. Enrico Pelino in materia di trasferimento dei dati personali extra UE. Al tema sono state dedicate il 18 novembre scorso le recentissime linee guida 5/2021 del Comitato dei Garanti europei, o EDPB. Il documento, come di regola, è in pubblica …

Che cos’è un trasferimento di dati personali extra UE?