Allucinazioni dei modelli generativi_Intervento Avv Pelino al PrivacySymposium2023

Le allucinazioni dell’intelligenza artificiale

Allucinazioni dell’intelligenza artificiale: una delle maggiori criticità dei modelli generativi, come GPT-4, sono le cd. “hallucination”, vale a dire la creazione di fatti in realtà inesistenti. Prendiamo il caso del professore universitario Jonathan Turley, che secondo ChatGPT sarebbe stato accusato di molestie sessuali. La notizia, generata falsamente dal chatbot, costituisce un esempio molto preoccupante di …

Google deve rimuovere i contenuti diffamatori anche in mancanza di accertamento giudiziale

Di che parla la nuova normativa DSA-DMA e che cosa ha stabilito di recente la Corte di giustizia, sentenza C-460/20, in merito alla rimozione di contenuti diffamatori? Partiamo con ordine. Le piattaforme social, es. Twitter, Instagram, Facebook, TikTok, i motori di ricerca (il pensiero va innanzitutto a Google), i marketplace sono tecnicamente “intermediari della società …

La regola dell’alternatività viola il GDPR. Finalmente!

La Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) ferma un principio dirompente per la normativa italiana: l’interessato può esperire in maniera parallela il reclamo ai sensi dell’art. 77 GDPR e il ricorso giurisdizionale ex art. 79 GDPR. La pronuncia (ved. più sotto) ha enormi ricadute concrete nel sistema italiano. Vige infatti all’art. 140-bis cod. privacy (d.lgs. …

Clearview AI salva imputato da procedimento penale

Clearview AI, com’è noto, si occupa di raccolta di immagini di volti, che poi elabora con tecniche di intelligenza artificiale (AI), per estrarne i componenti biometrici. Una volta individuata, la persona può essere riconosciuta in altre foto o filmati, confrontando l’impronta biometrica presente nell’archivio di Clearview con quella presente nelle foto o nei filmati analizzati. …

Il green pass viola GDPR e Costituzione

Il green pass viola GDPR e Costituzione, vediamo perché. La Costituzione è il nucleo cellulare che contiene il DNA della Repubblica. Su questo semplice concetto dovremmo essere tutti d’accordo. La questione oggi non è vaccini sì, vaccini no. La questione è: possiamo usare un sotterfugio, una via traversa, ossia il green pass, per ottenere qualcosa …

Che cos’è un trasferimento di dati personali extra UE?

È stato pubblicato in data odierna sulla rivista specialistica Cybersecurity 360 un nuovo articolo dell’avv. Enrico Pelino in materia di trasferimento dei dati personali extra UE. Al tema sono state dedicate il 18 novembre scorso le recentissime linee guida 5/2021 del Comitato dei Garanti europei, o EDPB. Il documento, come di regola, è in pubblica …

Che cos’è un trasferimento di dati personali extra UE?

Proctoring, dati biometrici e violazioni

Ascolta l’intervista dell’avv. Enrico Pelino a Ius Law Web Radio. Con un recente provvedimento (qui), il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato l’Università Bocconi per € 200.000, in seguito a rilevate violazioni dei dati personali in un sistema di proctoring, utilizzato per lo svolgimento di prove d’esame. Il proctoring è tecnicamente l’attività …

Proctoring, dati biometrici e violazioni

Obbligo di green pass lavoratori e diritti

A far data dal 22 settembre 2021 con modifica al DL 52/2021 è stato introdotto l’obbligo di green pass (certificazione verde) per i lavoratori, in maniera pressoché generalizzata. Ci occupiamo qui dell’applicazione al settore privato, definita dall’art. 9-septies del citato decreto. La generalizzazione dell’obbligo rivela, a parere di chi scrive, forzature estreme. La novella normativa …

Obbligo di green pass lavoratori e diritti

Graduatorie dei docenti e (mal)trattamento dei dati personali

Si apprende da notizie di stampa che le prime graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) registrano numerosi casi di attribuzione di punteggi fortemente anomali. Analoghe indicazioni allarmate provengono da associazioni sindacali. Ebbene, se quanto esposto trovasse conferma – e sussiste ampia evidenza in senso positivo – saremmo ancora una volta dinanzi a un clamoroso e …

Graduatorie dei docenti e (mal)trattamento dei dati personali

Covid e protezione dei dati personali: quali diritti puoi far valere

Una domanda che viene frequentemente posta è la seguente: “Mi sono sottoposto a tampone diagnostico per rilevare possibile infezione da Covid-19 o a test sierologico ma non ho ancora ricevuto il risultato. Come mi tutela la normativa?”Il quesito appare legato a una non sempre ottimale organizzazione a livello istituzionale delle attività di contrasto al coronavirus …

Covid e protezione dei dati personali: quali diritti puoi far valere