L’avvocato Pelino relatore al Privacy Symposium 2025

Come in tutte le precedenti edizioni, anche quest’anno l’avvocato Enrico Pelino è stato tra i relatori invitati al Privacy Symposium, uno degli eventi internazionali più prestigiosi del settore. .stk-7d00c2c .stk-7d00c2c .stk-img-wrapper img{border-radius:43px !important;object-position:49% 75% !important;}@media screen and (max-width: 1023px){.stk-7d00c2c }@media screen and (max-width: 767px){.stk-7d00c2c } Prendendo la parola nel contesto del panel dal titolo “Circonvenzioni …

Fake news di Stato e manipolazione: quali tutele?

La creazione di un’entità geografica fittizia, il “Golfo d’America“, e la sua immediata adozione nel servizio Google Maps e in altri analoghi non costituisce solo un elemento di frizione geopolitica per i Paesi direttamente coinvolti o di divertito stupore per l’opinione pubblica degli altri. E’ anche un segnale inequivocabile e di portata enorme nel settore …

Sostenibilità dell’AI: la sfida giuridica del presente

Sostenibilità dell’AI, alla luce di DSA, GDPR, AI ACT, sovrapposizioni e mancanze. Questo il tema che ho proposto al Privacy Symposium 2024, consolidatosi ormai tra gli eventi internazionali centrali nel settore del diritto digitale. Traccio di seguito una sintesi dei principali punti dell’intervento, in tema di sostenibilità dell’intelligenza artificiale. Photo: courtesy of avv. Vincenzo Tiani. …

L’avvocato Pelino relatore sul DSA

L’avvocato Enrico Pelino è intervenuto venerdì 15 marzo 2024 presso la prestigiosa Sala Consiliare del Comune di Pescara per presentare alcune delle novità introdotte dal Digital Services Act (reg. UE 2022/2065) e dal Digital Markets Act (reg. UE 2022/1925). L’evento formativo, accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Pescara, con il patrocinio di AIGA, Giuffrè e dell’Associazione …

DSA: interamente applicativo da oggi, ma è una falsa partenza

Ricordate il caso dello scacchista Antonio Radić che si è visto bloccare da Google il canale YouTube per hate speech? Stava commentando difese di bianchi e attacchi ai neri, sì ma sulle caselle del gioco. O il capitello corinzio-romano confuso dagli algoritmi di Facebook per qualcosa che “viola gli standard della community in materia di …

Relatore sui temi del DSA all’Università di Teramo

USA, il professor Jonathan Turley scopre di essere accusato di molestie sessuali da un programma di intelligenza artificiale, ma l’intera vicenda è inventata. Olanda, in centinaia sono esclusi da sussidi statali a causa di algoritmi viziati da bias. Kenya, un tribunale deciderà se la violenza etnica in Tigray è stata fomentata dagli automatismi di amplificazione …

Presentazione del libro sul DSA-DMA

Oggi il nostro partner di studio, avv. Enrico Pelino, presenterà a Roma dalle 17:00 alle 19:00, presso Binario F, in Via Marsala 29H, il recentissimo volume dedicato al Digital Services Act e al Digital Markets Act, di cui è co-curatore e coautore. Qui la locandina. E’ possibile collegarsi online all’evento, concepito anche come webinar, via …

Lo shadow banning è lecito?

Il Digital Services Act o “DSA” si occupa anche di shadow banning. Cominciamo tuttavia da una definizione. L’espressione, di uso diffuso, descrive il fenomeno della cancellazione o della retrocessione di contenuti digitali, effettuata da piattaforme e motori di ricerca in modo silente, appunto “shadow“. Si tratta dunque dell’applicazione di misure punitive dirette a sopprimere o, …

Il Digital Services Act e il Digital Markets Act – in libreria

DSA e DMA sono i due pilastri normativi nella nuova disciplina europea dei mercati e degli spazi digitali. Che cosa prevedono, come si coordinano con le leggi esistenti, come incidono sull’economia, sulla manifestazione del pensiero, sulla manipolazione dei contenuti? Quali opportunità offrono e quali limiti, invece, espongono? Sulla complessa tematica, di estrema attualità, siamo lieti …