Metadati – Le tre novità del nuovo documento d’indirizzo

Il documento d’indirizzo del Garante sulla conservazione dei metadati delle email dei dipendenti nella versione del 6 giugno 2024 presenta tre punti chiave: precisazione del concetto di metadati rilevanti; estensione della conservazione a 21 giorni; valore non precettivo del documento. L’articolo esamina i tre punti e le loro implicazioni giuridiche.

Sostenibilità dell’AI: la sfida giuridica del presente

Sostenibilità dell’AI, alla luce di DSA, GDPR, AI ACT, sovrapposizioni e mancanze. Questo il tema che ho proposto al Privacy Symposium 2024, consolidatosi ormai tra gli eventi internazionali centrali nel settore del diritto digitale. Traccio di seguito una sintesi dei principali punti dell’intervento, in tema di sostenibilità dell’intelligenza artificiale. Photo: courtesy of avv. Vincenzo Tiani. …

Accesso alla posta elettronica aziendale dell’ex dipendente

Con il provv. n. 140 GPDP del 7.3.2024 [10009004], il Garante per la protezione dei dati personali ancora una volta è tornato ad affrontare la questione del perdurare dell’account aziendale personale del dipendente dopo la cessazione del rapporto di lavoro. Gli interessati nel reclamo lamentavano: il perdurare della sussistenza degli indirizzi email aziendali dopo l’interruzione …

Codice di Condotta Agenzie per il Lavoro

Con il provvedimento n. 12 GPDP dell’11 gennaio 2024 [doc. web n. 9983415] il Garante ha approvato il codice di condotta per il settore delle agenzie per il lavoro. Si tratta di uno strumento di regolamentazione volontario. Il codice detta le regole per il corretto trattamento dei dati personali effettuato dalle agenzie nelle attività di: …

Seconda edizione del commentario Giuffrè sulla protezione dei dati personali. Il nostro apporto

La seconda edizione del commentario Giuffrè sulla protezione dei dati personali è ora disponibile in libreria. Gli avvocati Luciana Grieco ed Enrico Pelino hanno fornito un contributo significativo alla redazione e curatela dell’opera. Il commentario, di 1668 pagine, è stato ampiamente aggiornato con le evoluzioni normative, tecnologiche e giurisprudenziali.

L’avvocato Pelino relatore sul DSA

L’avvocato Enrico Pelino è intervenuto venerdì 15 marzo 2024 presso la prestigiosa Sala Consiliare del Comune di Pescara per presentare alcune delle novità introdotte dal Digital Services Act (reg. UE 2022/2065) e dal Digital Markets Act (reg. UE 2022/1925). L’evento formativo, accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Pescara, con il patrocinio di AIGA, Giuffrè e dell’Associazione …

Metadati: il Garante può davvero prescrivere termini di conservazione?

Con provv. 6 giugno 2024, il Garante ha aggiornato il documento d’indirizzo qui commentato. Per un’analisi giuridica del nuovo testo si rimanda all’articolo: Metadati – Le tre novità del nuovo documento d’indirizzo, ferme restando molte delle considerazioni svolte qui di seguito. Partiamo dall’inizio. Il 6 febbraio scorso il Garante per la protezione dei dati personali …

DSA: interamente applicativo da oggi, ma è una falsa partenza

Ricordate il caso dello scacchista Antonio Radić che si è visto bloccare da Google il canale YouTube per hate speech? Stava commentando difese di bianchi e attacchi ai neri, sì ma sulle caselle del gioco. O il capitello corinzio-romano confuso dagli algoritmi di Facebook per qualcosa che “viola gli standard della community in materia di …