Instagram e Facebook useranno i dati personali degli utenti. Come opporsi

A partire dal 28 maggio maggio 2025, Meta (Facebook e Instagram) utilizzerà i contenuti di post, commenti, didascalie, foto, video etc. pubblici dei propri utenti maggiorenni, e dei terzi a qualsiasi titolo riportati in post, foto, ecc., per addestrare i propri modelli di intelligenza artificiale. Si tratta di una massiccia operazione di “pesca a strascico” …

AI Act: al centro c’è il mercato, non la persona

L’AI Act, ossia il regolamento (UE) 2024/1689, ha destato aspettative enormi. A parere di chi scrive, sono andate deluse sotto vari aspetti. Eppure la legge costituiva il primo tentativo al mondo di disciplinare l’intelligenza artificiale organicamente, ossia in maniera dedicata, sistematica e con aspirazioni di completezza, da parte di un Normatore esperto in standard giuridici …

Sostenibilità dell’AI: la sfida giuridica del presente

Sostenibilità dell’AI, alla luce di DSA, GDPR, AI ACT, sovrapposizioni e mancanze. Questo il tema che ho proposto al Privacy Symposium 2024, consolidatosi ormai tra gli eventi internazionali centrali nel settore del diritto digitale. Traccio di seguito una sintesi dei principali punti dell’intervento, in tema di sostenibilità dell’intelligenza artificiale. Photo: courtesy of avv. Vincenzo Tiani. …

L’avvocato Pelino al Privacy Symposium 2023

L’avv. Enrico Pelino, partner dello studio, parteciperà nuovamente come speaker invitato al Privacy Symposium di Venezia, evento internazionale che riunisce esperti in materia di protezione dei dati personali. Nel panel specifico, che si terrà il 18 aprile alle 14:30 presso l’Auditorium Santa Margherita, sarà affrontato uno dei temi di maggiore attualità, il rapporto tra protezione …

Sorveglianza algoritmica e diritti dei lavoratori

Prevede l’art. 1-bis del d.lgs. 152/1997, al primo comma: “Il datore di lavoro o il committente pubblico e privato è tenuto a informare il lavoratore dell’utilizzo di sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati deputati a fornire indicazioni rilevanti ai fini della assunzione o del conferimento dell’incarico, della gestione o della cessazione del rapporto di lavoro, …

Clearview AI salva imputato da procedimento penale

Clearview AI, com’è noto, si occupa di raccolta di immagini di volti, che poi elabora con tecniche di intelligenza artificiale (AI), per estrarne i componenti biometrici. Una volta individuata, la persona può essere riconosciuta in altre foto o filmati, confrontando l’impronta biometrica presente nell’archivio di Clearview con quella presente nelle foto o nei filmati analizzati. …

AI ed evasione fiscale: l’app VeRA

Ha suscitato notevole interesse l’annuncio di nuovi applicativi basati sull’intelligenza artificiale (AI), e in particolare su tecniche di machine learning, da parte dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza per il contrasto all’evasione. Sappiamo da notizie di stampa che il software dell’Agenzia delle Entrate si chiama “VeRA”, e poco altro. Infatti, nonostante la notizia …