DPIA: pubblicate le linee guida europee

Il 4 aprile 2017 sono state finalmente rese disponibili, in una prima versione, le linee guida sul data protection impact assessment (DPIA), ossia la “valutazione d’impatto sulla protezione dei dati” prevista dal Regolamento UE n. 2016/679. Il documento era particolarmente atteso, vista la centralità del tema e la complessa attività organizzativa e d’investimento che la …

DPIA: pubblicate le linee guida europee

Legittimo il licenziamento per profitto? – Il contrasto giurisprudenziale della Suprema Corte

Con la sentenza Sez. lav., n. 25201 del 7.12.2016, oggetto di numerose critiche e perplessità in dottrina, la Corte di Cassazione ha sancito il principio di diritto secondo il quale il mero obiettivo del conseguimento del profitto è idoneo a integrare motivo oggettivo di licenziamento. Il datore di lavoro non deve quindi necessariamente provare l’andamento …

Legittimo il licenziamento per profitto? – Il contrasto giurisprudenziale della Suprema Corte

One-stop-shop: le linee guida europee

Abbiamo già parlato del pacchetto di linee guida sul “Regolamento privacy europeo” (reg. UE 2016/679) pubblicato dai Garanti europei (Gruppo di lavoro ex art. 29) il 13-16 dicembre 2016. Esse riguardano anche il cd. one-stop-shop, ossia lo “sportello unico” del titolare e del responsabile di trattamento, una delle principali e più attese novità del Regolamento. Occorre …

One-stop-shop: le linee guida europee

Dati sensibili: il contrasto giurisprudenziale rimesso alle Sezioni Unite

Con due ordinanze gemelle, le nn. 3455 e 3456 del 9 febbraio 2017, la Cassazione ha disposto la trasmissione degli atti al Primo Presidente della Corte al fine di demandare alle Sezioni Unite un insanabile contrasto registratosi sulla definizione delle nozioni di trattamento e comunicazione dei dati sensibili nonché sulle loro modalità. Le ordinanze, nel disporre la …

Dati sensibili: il contrasto giurisprudenziale rimesso alle Sezioni Unite

Si applicano a Yahoo! le disposizioni del codice privacy (d.lgs. 196/03)?

L’applicabilità “extraterritoriale”, ossia extra UE e SEE (Spazio economico europeo), della direttiva 95/46/CE e, a cascata, degli strumenti attuativi di ogni Stato membro (appunto il codice privacy per l’Italia) non è un’astratta questione giuridica ma ha evidenti conseguenze pratiche. Per esempio, i principali motori di ricerca sono tutti gestiti da società con sede extra UE/SEE, …

Si applicano a Yahoo! le disposizioni del codice privacy (d.lgs. 196/03)?

DPO: le linee guida in 10 punti

DPO, le linee guida sono state finalmente approvate ad esito della riunione plenaria del 16 dicembre 2016 del “Gruppo di lavoro ex art. 29”. Si tratta dell’organismo consultivo che riunisce (tra l’altro) i Garanti europei, ha reso pubblico  un primo e assai atteso pacchetto di linee guida e FAQ sul cd. Regolamento Generale sulla Protezione dei …

DPO: le linee guida in 10 punti