AI, smart city e sorveglianza
L’articolo discute il legame tra intelligenza artificiale (AI) e sorveglianza, evidenziando il caso di Trento come esempio di sicurezza ridotta a sorveglianza elettronica e sviluppo di modelli predittivi.
L’articolo discute il legame tra intelligenza artificiale (AI) e sorveglianza, evidenziando il caso di Trento come esempio di sicurezza ridotta a sorveglianza elettronica e sviluppo di modelli predittivi.
L’avvocato Enrico Pelino è intervenuto venerdì 15 marzo 2024 presso la prestigiosa Sala Consiliare del Comune di Pescara per presentare alcune delle novità introdotte dal Digital Services Act (reg. UE 2022/2065) e dal Digital Markets Act (reg. UE 2022/1925). L’evento formativo, accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Pescara, con il patrocinio di AIGA, Giuffrè e dell’Associazione …
Ricordate il caso dello scacchista Antonio Radić che si è visto bloccare da Google il canale YouTube per hate speech? Stava commentando difese di bianchi e attacchi ai neri, sì ma sulle caselle del gioco. O il capitello corinzio-romano confuso dagli algoritmi di Facebook per qualcosa che “viola gli standard della community in materia di …
Leggi tutto “DSA: interamente applicativo da oggi, ma è una falsa partenza”
Danno da “violazione della privacy”: la risarcibilità è uno dei temi di maggiore interesse per i nostri clienti persone fisiche. Chiamiamolo per semplicità danno da violazione della “privacy”, anche se, a essere tecnici, “privacy” e “protezione dei dati personali” sono concetti solo parzialmente sovrapponibili. La disposizione di riferimento è l’art. 82 GDPR, rubricata appunto “Diritto …
Leggi tutto “Le 10 regole sulla risarcibilità del danno da violazione della “privacy””
Ne ha parlato oggi per la Radio dell’Avvocatura – IusLaw Web radio l’avvocato Enrico Pelino. Di seguito una breve sintesi dei passaggi principali. Due milioni e seicentomila euro: è l’ammontare della sanzione decisa nel 2021 dal Garante per la protezione dei dati personali nei confronti di Foodinho s.r.l., società del gruppo Glovo. La vicenda affronta …
Leggi tutto “Sanzioni GDPR, facciamo chiarezza sulla pronuncia Cass. 27189/2023”
Oggi il nostro partner di studio, avv. Enrico Pelino, presenterà a Roma dalle 17:00 alle 19:00, presso Binario F, in Via Marsala 29H, il recentissimo volume dedicato al Digital Services Act e al Digital Markets Act, di cui è co-curatore e coautore. Qui la locandina. E’ possibile collegarsi online all’evento, concepito anche come webinar, via …
Il Digital Services Act o “DSA” si occupa anche di shadow banning. Cominciamo tuttavia da una definizione. L’espressione, di uso diffuso, descrive il fenomeno della cancellazione o della retrocessione di contenuti digitali, effettuata da piattaforme e motori di ricerca in modo silente, appunto “shadow“. Si tratta dunque dell’applicazione di misure punitive dirette a sopprimere o, …
DSA e DMA sono i due pilastri normativi nella nuova disciplina europea dei mercati e degli spazi digitali. Che cosa prevedono, come si coordinano con le leggi esistenti, come incidono sull’economia, sulla manifestazione del pensiero, sulla manipolazione dei contenuti? Quali opportunità offrono e quali limiti, invece, espongono? Sulla complessa tematica, di estrema attualità, siamo lieti …
Leggi tutto “Il Digital Services Act e il Digital Markets Act – in libreria”
Il nostro partner di studio, avvocato Enrico Pelino, ha aperto questa mattina la seconda edizione dell’International School in Digital Governance dell’Università di Pavia, con una docenza in materia di diritto alla protezione dei dati personali e diritto alla privacy. L’International School in Digital Governance costituisce un corso di eccellenza nell’approfondimento della normativa di settore. L’intervento …
Leggi tutto “International School in Digital Governance: docenza dell’avvocato Pelino”
L’intelligenza artificiale costituisce il fattore di cambiamento più profondo e più radicale che attraversa oggi il mondo del lavoro, della medicina, dell’economia, dei rapporti sociali e politici. Le opportunità sono senza precedenti, ma per la stessa ragione lo sono anche i rischi: la stessa facilità con cui si traduce un testo senza la collaborazione di …
Leggi tutto “AI Act, l’avv. Pelino intervistato dalla Radiotelevisione svizzera”