Deepfake pornografici: quali tutele, quali effetti sociali?

Immaginate di scoprire, come Heejin, che su una chatroom Telegram frequentata da migliaia di utenti circoli una vostra immagine o un vostro video pornografico. Immaginate che nulla di quell’immagine sia vero, tranne il vostro volto. Avete cioè a che fare con un duplicato di voi, negativo e completamente sottratto a controllo. Immaginate che qualcuno possa …

L’avvocato Pelino relatore al Privacy Symposium 2025

Come in tutte le precedenti edizioni, anche quest’anno l’avvocato Enrico Pelino è stato tra i relatori invitati al Privacy Symposium, uno degli eventi internazionali più prestigiosi del settore. .stk-7d00c2c .stk-7d00c2c .stk-img-wrapper img{border-radius:43px !important;object-position:49% 75% !important;}@media screen and (max-width: 1023px){.stk-7d00c2c }@media screen and (max-width: 767px){.stk-7d00c2c } Prendendo la parola nel contesto del panel dal titolo “Circonvenzioni …

AI Act: al centro c’è il mercato, non la persona

L’AI Act, ossia il regolamento (UE) 2024/1689, ha destato aspettative enormi. A parere di chi scrive, sono andate deluse sotto vari aspetti. Eppure la legge costituiva il primo tentativo al mondo di disciplinare l’intelligenza artificiale organicamente, ossia in maniera dedicata, sistematica e con aspirazioni di completezza, da parte di un Normatore esperto in standard giuridici …

Sostenibilità dell’AI: la sfida giuridica del presente

Sostenibilità dell’AI, alla luce di DSA, GDPR, AI ACT, sovrapposizioni e mancanze. Questo il tema che ho proposto al Privacy Symposium 2024, consolidatosi ormai tra gli eventi internazionali centrali nel settore del diritto digitale. Traccio di seguito una sintesi dei principali punti dell’intervento, in tema di sostenibilità dell’intelligenza artificiale. Photo: courtesy of avv. Vincenzo Tiani. …

L’avvocato Pelino relatore sul DSA

L’avvocato Enrico Pelino è intervenuto venerdì 15 marzo 2024 presso la prestigiosa Sala Consiliare del Comune di Pescara per presentare alcune delle novità introdotte dal Digital Services Act (reg. UE 2022/2065) e dal Digital Markets Act (reg. UE 2022/1925). L’evento formativo, accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Pescara, con il patrocinio di AIGA, Giuffrè e dell’Associazione …

AI Act, l’avv. Pelino intervistato dalla Radiotelevisione svizzera

L’intelligenza artificiale costituisce il fattore di cambiamento più profondo e più radicale che attraversa oggi il mondo del lavoro, della medicina, dell’economia, dei rapporti sociali e politici. Le opportunità sono senza precedenti, ma per la stessa ragione lo sono anche i rischi: la stessa facilità con cui si traduce un testo senza la collaborazione di …

Allucinazioni dei modelli generativi_Intervento Avv Pelino al PrivacySymposium2023

Le allucinazioni dell’intelligenza artificiale

Allucinazioni dell’intelligenza artificiale: una delle maggiori criticità dei modelli generativi, come GPT-4, sono le cd. “hallucination”, vale a dire la creazione di fatti in realtà inesistenti. Prendiamo il caso del professore universitario Jonathan Turley, che secondo ChatGPT sarebbe stato accusato di molestie sessuali. La notizia, generata falsamente dal chatbot, costituisce un esempio molto preoccupante di …