Studi legali: bandi per l’adeguamento alla privacy (GDPR)

Avvocati, studi associati e società di professionisti, come ogni realtà che tratti dati personali, sono tenuti all’adeguamento al Reg. (UE) 2016/679 (“GDPR”), e alla normativa nazionale collegata, ossia innanzitutto al d.lgs. 196/03 (“Codice privacy”). Cassa Forense ha pubblicato due bandi che permettono di finanziare l’attività di adeguamento normativo. Si tratta del: Bando n. 3/2025, destinato …

Deepfake pornografici: quali tutele, quali effetti sociali?

Immaginate di scoprire, come Heejin, che su una chatroom Telegram frequentata da migliaia di utenti circoli una vostra immagine o un vostro video pornografico. Immaginate che nulla di quell’immagine sia vero, tranne il vostro volto. Avete cioè a che fare con un duplicato di voi, negativo e completamente sottratto a controllo. Immaginate che qualcuno possa …

Riforma del GDPR: finalmente disponibile la bozza

La Commissione europea sta lavorando a modifiche al GDPR. Ne abbiamo già parlato in questo blog, ma finalmente abbiamo una bozza da analizzare (v. sotto). L’impressione, alla lettura del testo, è quella di una nave che proceda senza direzione. La riforma è diretta a una semplificazione, soprattutto per le piccole e medie imprese (PMI) e …

Instagram e Facebook useranno i dati personali degli utenti. Come opporsi

A partire dal 28 maggio maggio 2025, Meta (Facebook e Instagram) utilizzerà i contenuti di post, commenti, didascalie, foto, video etc. pubblici dei propri utenti maggiorenni, e dei terzi a qualsiasi titolo riportati in post, foto, ecc., per addestrare i propri modelli di intelligenza artificiale. Si tratta di una massiccia operazione di “pesca a strascico” …

Premi fasulli per avvocati – La questione finalmente al CNF

I premi fasulli per avvocati rappresentano un problema molto serio: accendiamo i riflettori su questo mercato avvilente. Nel nostro sito non troverete riconoscimenti d’invenzione come “Avvocato dell’anno“, “Studio legale tra i primi 100 in Europa“, badge roboanti e simili. Perché non li troverete? Perché i nostri titoli, il dottorato di ricerca, le collaborazioni accademiche, le …

L’avvocato Pelino relatore al Privacy Symposium 2025

Come in tutte le precedenti edizioni, anche quest’anno l’avvocato Enrico Pelino è stato tra i relatori invitati al Privacy Symposium, uno degli eventi internazionali più prestigiosi del settore. .stk-7d00c2c .stk-7d00c2c .stk-img-wrapper img{border-radius:43px !important;object-position:49% 75% !important;}@media screen and (max-width: 1023px){.stk-7d00c2c }@media screen and (max-width: 767px){.stk-7d00c2c } Prendendo la parola nel contesto del panel dal titolo “Circonvenzioni …

Telemarketing selvaggio, stop ai consensi “omnibus”

Sono tantissime le vittime di chiamate indesiderate da parte di operatori telefonici. Molto spesso le telefonate arrivano nonostante l’iscrizione delle numerazioni telefoniche al Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO). I settori dell’energia elettrica e della telefonia sono i più critici per quanto riguarda il marketing aggressivo. In un recente provvedimento il Garante della privacy ha sanzionato …

Fake news di Stato e manipolazione: quali tutele?

La creazione di un’entità geografica fittizia, il “Golfo d’America“, e la sua immediata adozione nel servizio Google Maps e in altri analoghi non costituisce solo un elemento di frizione geopolitica per i Paesi direttamente coinvolti o di divertito stupore per l’opinione pubblica degli altri. E’ anche un segnale inequivocabile e di portata enorme nel settore …

AI Act: al centro c’è il mercato, non la persona

L’AI Act, ossia il regolamento (UE) 2024/1689, ha destato aspettative enormi. A parere di chi scrive, sono andate deluse sotto vari aspetti. Eppure la legge costituiva il primo tentativo al mondo di disciplinare l’intelligenza artificiale organicamente, ossia in maniera dedicata, sistematica e con aspirazioni di completezza, da parte di un Normatore esperto in standard giuridici …

Stop alle telefonate commerciali indesiderate! Ecco come fare

Le telefonate commerciali indesiderate sono giustamente percepite come un disturbo e un’invasione della sfera privata. Esistono strumenti molto pratici, ma non sempre conosciuti, per contenere l’attività abusiva, guardiamoli insieme. Questa breve guida spiega, in termini molto semplici: che cos’è e come funziona il registro pubblico delle opposizioni come segnalare un illecito le conseguenze penali Il …