AI Act: al centro c’è il mercato, non la persona

L’AI Act, ossia il regolamento (UE) 2024/1689, ha destato aspettative enormi. A parere di chi scrive, sono andate deluse sotto vari aspetti. Eppure la legge costituiva il primo tentativo al mondo di disciplinare l’intelligenza artificiale organicamente, ossia in maniera dedicata, sistematica e con aspirazioni di completezza, da parte di un Normatore esperto in standard giuridici …

Allucinazioni dei modelli generativi_Intervento Avv Pelino al PrivacySymposium2023

Le allucinazioni dell’intelligenza artificiale

Allucinazioni dell’intelligenza artificiale: una delle maggiori criticità dei modelli generativi, come GPT-4, sono le cd. “hallucination”, vale a dire la creazione di fatti in realtà inesistenti. Prendiamo il caso del professore universitario Jonathan Turley, che secondo ChatGPT sarebbe stato accusato di molestie sessuali. La notizia, generata falsamente dal chatbot, costituisce un esempio molto preoccupante di …