Avv. Enrico PELINO – Partner
È esperto in diritto delle nuove tecnologie, diritto della privacy, protezione dei dati personali, sicurezza informatica, IT law, e-commerce.
Civilista di formazione, è da sempre appassionato delle novità giuridiche e delle frontiere del digitale.
È autore di numerose pubblicazioni, di recente co-direttore e co-autore del “Codice della disciplina privacy” per Giuffrè.
Si occupa inoltre di diritto commerciale, diritto del lavoro, responsabilità da inadempimento, contrattualistica. È ospite radiofonico consueto di IusLaw Web Radio – La radio dell’avvocatura. È relatore in convegni ed eventi che riguardano il diritto digitale e la protezione dei dati personali.
I suoi clienti sono imprese, professionisti e privati, per i quali svolge sia attività di consulenza e analisi giuridica sia assistenza contenziosa in sede giurisdizionale (Tribunale) e amministrativa (Garante per la protezione dei dati personali). Conoscere bene sia la fase di consulenza sia i possibili sviluppi contenziosi permette di fornire un servizio integrato e fortemente pragmatico.
In ambito privacy svolge attività di DPO, fornisce assistenza in materia di data breach, analisi dei rischi, data protection gap analysis and compliance, verifica e valutazione dei processi di trattamento, DPIA, redazione di policy aziendali, risarcimento da violazione dei dati personali, diritto all’oblio e deindicizzazione, furto d’identità e protezione dell’identità online, cloud computing, tutela di dati personali in ambito sanitario, tutela dei dati personali nel settore del turismo, anonimizzazione e pseudonimizzazione di dati personali, videosorveglianza, tutela dei dati personali nei luoghi di lavoro, controlli su posta elettronica e Internet, diritto di cronaca e tutela dei minori, Internet delle cose (IoT).
[leggi di più][leggi di meno]È PhD in IT Law (Università di Bologna), Privacy Expert di Anorc Professioni, Fellow dell’Istituto Italiano Privacy, avvocato della rete D&L Net di professionisti della protezione dei dati personali.
Autore di opere manualistiche e di numerosi articoli su tematiche di attualità giuridica, soprattutto in ambito privacy, svolge attività di docenza e formazione di alto livello per avvocati (es. docente nel “Master di specializzazione sul Data Protection Officer” di Euroconference) e per imprese sui profili applicativi del GDPR (Regolamento (UE) 2016/679).
Ha scritto inoltre per l’editore Giuffrè (coautori: L. Bolognini, C. Bistolfi) il primo commentario sistematico italiano sul GDPR (2016) e, più recentemente (2018) il primo volume di analisi alle modifiche del Codice privacy introdotte dal d.lgs. 101/2018 (con il collega L. Bolognini), sempre per Giuffrè.
Parla e scrive correntemente in lingua inglese e ha una conoscenza operativa delle più diffuse lingue europee.
Formazione
Laureatosi con lode all’Università di Parma nel 1998, ha conseguito l’abilitazione forense nel 2001. Dal 2003 è iscritto all’albo degli avvocati di Bologna.
Dal 2000 al 2005 ha collaborato a vari progetti in materia di information technology e diritto presso il centro di ricerca interdisciplinare “Cirsfid” dell’Università di Bologna, occupandosi in particolare di intelligenza artificiale (AI) e diritto.
Presso lo stesso ateneo, nel 2000-2001 ha conseguito un corso di perfezionamento / master in diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie.
Nel 2003-2005 ha conseguito il dottorato di ricerca in informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie (PhD in IT LAW), in tema di privacy e controllo.
Successivamente è stato assegnista di ricerca in materia di diritto alla privacy / protezione dei dati personali e ha affiancato quale collaboratore la cattedra di diritto di Internet presso l’Università di Bologna.
[leggi di meno]